Persistenze tematiche e mutamenti concettuali hanno scandito, ora procedendo parallelamente ora intrecciandosi, l'intero corso della storia, ma è indubitabile che la prima età moderna rappresenti in modo paradigmatico un osservatorio…
Lettura completa dell’Inferno, organizzata dall’Università di Basilea e dall’Università di Notre Dame in occasione del centenario dantesco, svoltasi in cinque incontri tra il marzo 2019 e il marzo 2021. Le…
3 voll. Il volume raccoglie gli Atti del XIX Convegno internazionale L’Africa romana (Sassari, 16-19 dicembre 2010) dedicato a Trasformazione dei paesaggi del potere nell’Africa settentrionale fino alla fine del…
Il Pasticciaccio (1946 e 1957) contamina materiali eterogenei desunti da un’ampia tradizione letteraria, figurativa, critica, scientifica. Il commento offre un’analisi puntuale e sistematica che getta nuova luce nel laboratorio dello…
Rivista fondata in occasione del I Congresso Internazionale di Epigrafia, tenuto ad Amsterdam nel terribile anno 1939, da Aristide Calderini, professore nell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. L'intento del…
Rivista fondata in occasione del I Congresso Internazionale di Epigrafia, tenuto ad Amsterdam nel terribile anno 1939, da Aristide Calderini, professore nell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. L'intento del…
Hans Belting ha dato un contributo fondamentale allo studio della cultura figurativa e della funzione delle immagini nel mondo occidentale, per l'originalità della sua impostazione interpretativa. Ne è un esempio…
La storia millenaria della pastorizia nello spazio del Mediterraneo italiano e iberico è proposta in una lettura comparativa che si snoda tra Medioevo ed età contemporanea. Oltre cinquanta saggi ricompongono…
Il volume tratta del “fenomeno” del marmo a Roma e nell’Impero romano, di cui segue l’uso e i significati ideologici e di prestigio ad esso connessi attraverso una ben documentata…
Il volume raccoglie gli Atti del XX Convegno internazionale L'Africa romana (Alghero, 26-29 settembre 2013) dedicato a Momenti di continuità e rottura: bilancio di trent'anni di convegni "L'Africa romana". L'opera,…