I ricordi d’infanzia e di giovinezza di Giuliana e Giuseppe Ciavolich, il cui discrimine è tra quelli “prima della guerra” e quelli “dopo la guerra” – la Seconda guerra mondiale,…
Qualcuno ha detto, forse non a torto, che d'Annunzio ha scritto troppo. Certo è che su d'Annunzio si è scritto davvero di tutto e di più. Ma nella fluviale bibliografia…
Un uomo solo che passa su un pontile lanciato verso il mare; un pezzo di ciel imprigionato fra nuvole barocche; un cormorano che riscalda le ali al sole caldo dell'Adriatico;…
La discussione sulla condizione femminile nell'antichità greca è stata riaccesa da un Convegno Internazionale di Studi tenutosi all'Università G. d'Annunzio di Chieti-Pescara nel 2007. Questo volume ne raccoglie i contributi,…
Questo volume costituisce un primo tentativo organico di approfondire la conoscenza dell’arte di Masciangelo attraverso lo studio e l’analisi delle fonti musicali disponibili. Dopo la parte iniziale dedicata al contesto…
L'obiettivo di questo volume è di far conoscere non solo la statura del grande artista ma anche la lungimiranza dei suoi progetti per l'industria e l'istruzione artistica, senza ignorare la…
Il volume ripercorre in ordine cronologico la vicenda letteraria e culturale dell'Abruzzo dalle origini all'età contemporanea. Un lavoro unico in elegante veste editoriale che tende a mettere in evidenza come,…