Non puoi aggiungere "Construire avec le corps humain = bauen mit dem menschlichen Körper, I-II : les ordres anthropomorphes et leurs avatars dans l’art européen de l’antiquité à la fin du XVIe siècle = anthropomorphe Stützen von der Antike bis zur Gegenwart" al carrello perché il prodotto è esaurito.
Aucune époque n’échappe aux ruines et toutes les ruines ont une histoire. Elles sont vouées à perdurer ou disparaître, fasciner ou déranger. L’intérêt pour les ruines s’explique de façon naturelle…
Il milanese padre Sebastiano Resta (1635-1714) della Congregazione dell'Oratorio, è una figura emblematica nella storia del collezionismo e del mercato del XVII secolo per i suoi noti traffici di opere…
Nel 1308 il Papato si insedia ad Avignone. Roma si disorienta, ma ben presto comprende che non sarebbe stato possibile erigere "un'altra Roma". Questa è la sua forza. Se l'Urbe…
All’epoca della dinastia macedone (867-1025) l’aristocrazia bizantina si distinse per un’intensa attività di committenza artistica: la costruzione di chiese e residenze, la loro decorazione con pitture e mosaici, la donazione…
Nelle diverse discipline che afferiscono allo studio della civiltà bizantina – dalla Filologia alla Letteratura, dalla Storia alla Paleografia, dalla Storia dell’Arte alla Storia dell’Architettura e al Restauro – la…
Aubin-Louis Millin (1759-1818) fu uno dei protagonisti indiscussi della vita culturale in Francia dalla Rivoluzione all’Impero. Conservatore del Cabinet des médailles et des antiques della Bibliothèque nationale, poi professore di…
Christof Thoenes è sempre stato una figura di riferimento per il dottorato in Storia dell’architettura e dell’urbanistica dell’Univer sità Iuav di Venezia. I suoi seminari, le conferenze e le relazioni…
Il volume indaga il fenomeno della dispersione delle opere d’arte in Italia tra Cinque e Ottocento attraverso alcuni episodi chiave che gli autori dei saggi affrontano da nuovi punti di…