Herrero Medina, Miguel Bologna: BUP Bononia University Press, 2020 ISBN: 9788869234897 Stato: Disponibile 25,00 €
Questo studio prende come punto di partenza il discorso della Nuova Filippica pronunciata da Cicerone nel febbraio 43 a.C., pochi giorni dopo aver avuto notizia della morte dell'amico Servio Sulpicio…
588 p. : indice, biografia ; 24 cm. Questo libro racconta la storia sociale e politica della comunità medollese nel periodo compreso tra la fine dell’Ottocento e l’avvio della rinascita…
In questo volume si prpongono alcune chiavi di lettura inedite della storia di Rimini, in particolare in riferimento alla relazione storica che intreccia il tema del progresso, della modernità, e…
Cavina, Marco Bologna: BUP Bononia University Press, 2017 ISBN: 9788869231902 Stato: Disponibile 25,00 €
Il patriarcato ha rappresentato uno dei fondamenti della storia europea –e non soltanto europea – a livello sociale, antropologico e culturale. Sotto quest’ultimo profilo il patriarcato fu oggetto e soggetto…
In un serrato confronto tra pratiche collezionistiche internazionali, sviluppo della storia dell'arte come disciplina scientifica ed evoluzione del display dalle gallerie private ai musei pubblici, l'Ancien Régime costruisce nel XVII…
Appartenente alla generazione dei Treves e Modigliani, Genunzio Bentini (1874-1943) rappresenta una delle figure più interessanti fra i dirigenti socialisti emiliano-romagnoli della prima parte del XX secolo. Già giovane e…
Il volume riunisce una decina di scritti di Bruno Andreolli editi nel periodo 1983-2010, fatta eccezione per il saggio postumo "Il tempo delle donne", che introduce la raccolta, e per…
La chiesa di San Nicolò di San Felice è oggi un triste rudere che spicca nell'ordinata e vivace via San Felice con la sua facciata scrostata e con l'elegante portico…
Le condizioni delle risorse ambientali, garanti del benessere di persone e comunità, soffrono dei fenomeni climatici estremi sempre più ricorrenti, ciò richiede una sensibilità condivisa alle fragilità dei luoghi e…
Lo iuris utriusque doctor Paolo da Castro (1360/62-1441), nella sua lunga ed onorata carriera accademica, lesse soltanto il gius civile. Il vasto – e ancora non sufficientemente esplorato – campo…