Il volume propone una rilettura del problematicismo pedagogico in chiave marxiana, a partire da una ricostruzione storico-critica del pensiero di Antonio Banfi. Il trait d’union tra Marx e il problematicismo…
Dalla Felsina etrusca alla Bononia romana, proseguendo attraverso i secoli verso la nascita del comune e dell'Alma Mater, fino al Novecento. La storia di Bologna si muove lungo una trama…
Roma e Costantinopoli: due capitali, due chiese, le due anime del cristianesimo calcedoniano, quella latina e quella greca, chiese sorelle e rivali, così simili e così diverse. Nella lunga storia…
Nelle società patriarcali, cultura, religione e diritto si miscelano nella costruzione di comunità caratterizzate dalla prevalenza del maschio sulla femmina, con una ingente serie di conseguenze giuridiche, che riguardano ruoli,…
Concepito in occasione del quarto centenario dalla morte di Ludovico Carracci (1555-1619) e preparato da un convegno internazionale di studi promosso nel 2019 dal Dipartimento delle Arti in collaborazione con…
248 p. : ill. col. b/n, indice ; 21 cm. L’affermazione dell’architettura moderna in Colombia, intorno agli anni Trenta, contò sull’apporto di architetti e ingegneri europei arrivati nel paese in…
248 p. : ill. col. b/n, fotografie, indice, biografia, bibliografia ; 24 cm. Al contrario delle “città invisibili” di Italo Calvino che vivono solo nella fantasia di Marco Polo e…
Per sua natura schivo e alieno dai clamori mediatici, Francesco Giuliari (Verona, 1929-Forlì, 2010) è artista di riflessiva sensibilità e di raffinata cultura. La sua opera cattura per il suggestivo…
588 p. : indice, biografia ; 24 cm. Questo libro racconta la storia sociale e politica della comunità medollese nel periodo compreso tra la fine dell’Ottocento e l’avvio della rinascita…
"In the nexus of design and Artificial Intelligence (AI), the convergence of ethical, political, and creative facets demands a decentralized approach guided by data justice and posthumanism. As AI's reach…