La disciplina giuridica delle figure soggettive riconosciute dall’ordinamento, e dei loro rapporti con le istituzioni, le formazioni sociali ed i singoli, costituisce un elemento che può valorizzare o all’opposto deprimere,…
"Colleghi e amici hanno voluto offrire un omaggio a Enrico Morini, studioso di fama internazionale, il cui rilevante impegno di ricerca è espressione della dedizione personale al dialogo ecumenico. Gli…
Gli ultimi cinquant'anni di ricerche storiche e archeologiche sono stati fondamentali per la comprensione delle modalità di formazione delle città etrusche, un fenomeno che costituisce il punto di arrivo di…
Il volume propone una rinnovata lettura della libertà di manifestazione del pensiero attaverso un'analisi casistica articolata su due livelli: sia la giurisprudenza costituzionale sui limiti alla libertà di espressione e…
Il resoconto della prima campagna di scavo condotta presso la Basilica di San Severo a Classe nell'estate del 2006. Le indagini sono state realizzate nel quadro di un progetto europeo…
Il volume raccoglie gli atti del Convegno internazionale di studi “Nulla è cambiato? Riflessioni sulla tortura”, organizzato dall’Associazione “Franco Bricola” di Bologna e dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Ferrara,…
La comprensione del senso e dei valori di un complesso così singolare quale il castello di San Martino in Soverzano doveva passare attraverso un’accurata ricerca “di lunga durata”, che investisse…
"Con questo catalogo a stampa, che trova origine al momento della celebrazione del 150° dell'Unità, si intende dar conto in sintesi del materiale collezionato, spiegarne significati e rilevanza e, in…
La mostra 'Da Cimabue a Morandi. Felsina pittrice', curata da Vittorio Sgarbi, intende riproporre i principi e il metodo dello studioso e ripercorrere, attraverso il filo conduttore delle opere e…