Proto, Matteo Bologna: BUP Bononia University Press, 2015 ISBN: 9788873959946 Stato: Disponibile 25,00 €
La geografia ha contribuito a definire il territorio dello Stato e a convogliare il sentimento patrio sia con l'elaborazione di specifici concetti spaziali che attraverso le mappe, strumenti di grande…
Oggi è dato per scontato che chi guarda, con la soggettività della sua percezione, condizioni il messaggio stesso dell’arte. Il pas de deux che si costruisce tra l’opera e il…
Dalla Pinacoteca Capitolina a Palazzo Fava Un’occasione unica e irripetibile consente il ritorno alla città d’origine di un gruppo di trenta dipinti bolognesi che le vicende del collezionismo secentesco hanno…
Fondazione Sorgente Group e Collezione Mainetti di Roma riuniscono per la prima volta in un unico volume i loro dipinti di Giovanni Francesco Barbieri, universalmente conosciuto come “il Guercino”. Un…
Uno sguardo circolare che dal territorio grizzanese si estende al paesaggio dell'Appennino bolognese e alle sue mutazioni, per soffermarsi in particolare sui suoi beni storico-artistici e architettonici, arrivando fino a…
I contributi di questo volume offrono un quadro articolato sull'uso e l'organizzazione dello spazio nelle chiese, la destinazione e utilizzo - nei diversi momenti della celebrazione liturgica - di dipinti,…
Figura fondamentale nella storia bolognese del Trecento, Giovanni da Legnano (ca. 1317-1383) fu uno dei più importanti giuristi della sua epoca e un intellettuale molto apprezzato, soprattutto, presso la curia…
Appartenente alla generazione dei Treves e Modigliani, Genunzio Bentini (1874-1943) rappresenta una delle figure più interessanti fra i dirigenti socialisti emiliano-romagnoli della prima parte del XX secolo. Già giovane e…
Per sua natura schivo e alieno dai clamori mediatici, Francesco Giuliari (Verona, 1929-Forlì, 2010) è artista di riflessiva sensibilità e di raffinata cultura. La sua opera cattura per il suggestivo…