Il volume raccoglie gli atti del Convegno Il refettorio camaldolese di Classe. Da refettorio monastico a Sala Dantesca della Biblioteca Classense. Storia arte e restauri, tenutosi a Ravenna, presso la…
Bologna, 12 marzo 2016: tarda mattina. Davanti alla facciata dell'XM24 si è appena arrivati all'apice di un terribile, per taluni, scempio, per altri di un glorioso ultimo atto di resistenza.…
Il Catalogo ragionato dei dipinti di Sergio Romiti (Bologna, 1928-2000), due volumi per complessive 992 pagine, presenta l’intera produzione archiviata dell’artista (1.640 dipinti riprodotti in bianco e nero e 137…
In un serrato confronto tra pratiche collezionistiche internazionali, sviluppo della storia dell'arte come disciplina scientifica ed evoluzione del display dalle gallerie private ai musei pubblici, l'Ancien Régime costruisce nel XVII…
Lo studio dei cantieri in relazione all'architettura antica rappresenta un ambito di indagine solo recentemente approfondito nella letteratura scientifica. Esso offre dati di notevole interesse circa la molteplicità di azioni…
Josef Wiedemann (1910-2001), architetto nato e attivo a Monaco di Baviera, attraverso le sue opere di ricostruzione definisce nel corso del secondo dopoguerra un metodo operativo che emerge nel panorama…
Costruita in diverse fasi tra il 1949 e il 1963, la Manifattura Tabacchi di Bologna è stata uno dei simboli della rinascita di una città fortemente colpita dai bombardamenti della…
Palazzi, ville e conventi, Istituti e Facoltà costruiti nel Novecento, biblioteche, musei e collezioni scientifiche dell'Università di Bologna: sono sessanta i luoghi raccontati in questo libro, che insieme costituiscono lo…
Battistini, Andrea Bologna: BUP Bononia University Press, 2019 ISBN: 9788869234040 Stato: Disponibile 40,00 €
La vocazione a svelare e l’impulso a rigenerare sono le due anime che Andrea Battistini coglie all’interno della cultura del Settecento. Del secolo viene indagata soprattutto la componente etica, erudita…
"Colleghi e amici hanno voluto offrire un omaggio a Enrico Morini, studioso di fama internazionale, il cui rilevante impegno di ricerca è espressione della dedizione personale al dialogo ecumenico. Gli…