Tra le famiglie fiorentine nobili si annoveravano anche i marchesi Gerini che tra Cinque e Seicento, grazie ad un florido commercio di sete, conobbero una rapida ascesa sociale. Ne conseguirono…
Cefalonia e Itaca sono due delle sette isole maggiori dell'arcipelago delle isole Ionie, il cosiddetto "Eptaneso", a occidente della penisola greca a sud del Mare Adriatico, posizione strategica per la…
I temi del giardinaggio e del paesaggio sono ormai propri delle professioni che esprimono capacità compositive. Atenei e scuole di formazione contribuiscono alla definizione di questa figura poliedrica, il progettista…
La ricostruzione della vita del vigevanese Gerardo Colli – officiale dello stato di Milano in età sforzesca, che, al culmine della sua carriera, fu ambasciatore residente a Venezia dal 1464…
Questo volume, realizzato dall’Associazione Riaprire i Navigli, delinea le ragioni fondamentali della riapertura del sistema dei Navigli. Questo progetto non ha solo una valenza storico-culturale, ma soprattutto dimostra come sia…
La ricostruzione della vita del vigevanese Gerardo Colli - officiale dello stato di Milano in età sforzesca, che, al culmine della sua carriera, fu ambasciatore residente a Venezia dal 1464…
Il libro ricostruisce la biografia politica dell'esponente di maggior rilievo dell'azionismo friulano, Fermo Solari, nato a Pesariis il 22 settembre 1900 e morto a Udine il 25 giugno 1988. Tra…
La sterminata produzione "letteraria" originata in Italia dal calcio si presenta come un'orgia di materiali magmatici, frastagliati e in continua espansione. Difficile, insomma, da maneggiare e dominare. Nei suoi confronti…
Nella Ferrara di fine Cinquecento, durante il governo di Alfonso II, Vittorio Baldini è lo stampatore che pubblica per la Corte estense. La sua attività prosegue sotto il governo pontificio…
Il Naviglio di Paderno (in lombardo Navili de Padernu) è un canale artificiale - in origine navigabile tramite un pregevole complesso sistema di chiuse e conche idrauliche - che corre…