L’esistenza di numerose ed apparentemente contraddittorie teorie sulla Cupola del Duomo di Firenze, sul suo funzionamento statico e sui relativi accorgimenti costruttivi, ha portato alla generazione di una vasta bibliografia…
La pubblicazione presenta gli esiti delle ricerche svolte in Toscana dalla Fondazione Giovanni Michelucci nell’ambito del Censimento nazionale delle architetture del secondo Novecento avviato dal Ministero della Cultura sin dal…
“Santa Maria Nuova è in Firenze un grande e pubblico edifizio, nel quale sono accolti, nutriti e curati senza veruna ricompensa e, come si suol dire, per il solo amore…
La cupola rappresenta il simbolo religioso e di conseguenza la volta celeste e cioè simbolo del cielo, sfera della storia, sede dell'asse del mondo e perfetta miniatura dell'universo, nel suo…
La dissalazione si è sviluppata durante millenni e secoli fino a quando, negli ultimi centocinquanta anni, è esplosa a fronte di una crescente crisi idrica globale. Spesso senza rendercene conto,…