L’esistenza di numerose ed apparentemente contraddittorie teorie sulla Cupola del Duomo di Firenze, sul suo funzionamento statico e sui relativi accorgimenti costruttivi, ha portato alla generazione di una vasta bibliografia…
La presente pubblicazione vuole rendere testimonianza delle molteplici attività artistiche svolte da Adriano Piazzesi, designer e artista fiorentino, in un arco temporale che va dagli anni '60 fino ai primi…
Questo volume aiuta a comprendere come, storicamente, i canoni estetici fossero diversi e mutevoli tanto quanto le idee sulla fenomenologia di salute e malattia, e come nell'espressione artistica il bello…
La pubblicazione presenta gli esiti delle ricerche svolte in Toscana dalla Fondazione Giovanni Michelucci nell’ambito del Censimento nazionale delle architetture del secondo Novecento avviato dal Ministero della Cultura sin dal…
“Firenze, città magnifica” espone per la prima volta le vicende vissute da questa città, dalle sue origini ai giorni nostri: avvenimenti e personaggi cronologicamente narrati con rigore storico, con sobrietà…
Ricca di zone d’ombra per la scarsa attenzione critica sinora dedicatagli, l’opera del più importante ingegnere e architetto militare, e non solo, del Settecento sabaudo, Giuseppe Ignazio Bertola, attendeva ancora…
La dissalazione si è sviluppata durante millenni e secoli fino a quando, negli ultimi centocinquanta anni, è esplosa a fronte di una crescente crisi idrica globale. Spesso senza rendercene conto,…
La cupola rappresenta il simbolo religioso e di conseguenza la volta celeste e cioè simbolo del cielo, sfera della storia, sede dell'asse del mondo e perfetta miniatura dell'universo, nel suo…
L’Etruscometria, ha come primo obiettivo quello di dialogare a 360° con il mondo dell’archeologia al fine di superare l’anacronistico filtro dogmatico che si accompagna con tanta parte dell’etruscologia accademica. Per…