La presente pubblicazione vuole rendere testimonianza delle molteplici attività artistiche svolte da Adriano Piazzesi, designer e artista fiorentino, in un arco temporale che va dagli anni '60 fino ai primi…
Questo volume aiuta a comprendere come, storicamente, i canoni estetici fossero diversi e mutevoli tanto quanto le idee sulla fenomenologia di salute e malattia, e come nell'espressione artistica il bello…
L’Etruscometria, ha come primo obiettivo quello di dialogare a 360° con il mondo dell’archeologia al fine di superare l’anacronistico filtro dogmatico che si accompagna con tanta parte dell’etruscologia accademica. Per…
Quando una ricerca ottiene il risultato di colmare una lacuna storiografica, finora rimasta negletta, vuol dire che la ricerca stessa si distingue quale contributo di particolare importanza e valore. È…
Nel frontespizio: Restauro e innovazione, interventi nelle città italiane. Il libro dedicato a Firenze 1990-2015 si presenta come un percorso spazio-temporale che, partendo dal centro e attraversando le varie zone…
“Firenze, città magnifica” espone per la prima volta le vicende vissute da questa città, dalle sue origini ai giorni nostri: avvenimenti e personaggi cronologicamente narrati con rigore storico, con sobrietà…
Francesco I d’Este architetto. Architetto, poiché artefice nodale della Cittadella di Modena, in grado di riformulare la dialettica progettuale tra il Principe del Rinascimento e l’ingegnere-architetto. Impresa tra le più…
Ricca di zone d’ombra per la scarsa attenzione critica sinora dedicatagli, l’opera del più importante ingegnere e architetto militare, e non solo, del Settecento sabaudo, Giuseppe Ignazio Bertola, attendeva ancora…
I ponti e i lungarni fiorentini sono molto cambiati nel corso dei secoli; inoltre, alcuni degli attuali lungarni sono piuttosto recenti; ad esempio, fino alla seconda metà dell’Ottocento sulla riva…