Dalle comunicazioni di massa alla comunicazioni medianti il computer si può tracciare l'evoluzione storica, analizzare gli aspetti tecnologici e valutare l'impatto sociale ricorrendo a discipline specialistiche, ma ai fini di…
La denominazione tipicamente cristiana di Dio come Padre nella Bibbia presenta un cammino lungo e articolato, che -come sempre- parte dalla semplice concezione della paternità terrena e famigliare, per poi…
Rossi, Teodora Roma: Angelicum University Press, 2018 ISBN: 9788899616144 Stato: Disponibilità da verificare 14,00 €
Il presente volume, che costituisce la terza parte dell’intero “Saggio sull’etica normativa nella Summa Theologiae di San Tommaso d’Aquino”, considera le articolazioni antropologico-morali di quello che San Tommaso denomina “motus…
Riccio, Antonio Roma: Angelicum University Press, 2019 ISBN: 9788899616243 Stato: Disponibile 10,00 €
Il testo propone un'etnografia riflessiva sui culti mariani come strumenti di cristianizzazione di un territorio (spesso di confine) e potenti dispositivi di vivifazione dell'esperienza religiosa.
Dopo aver trattato il Padre nella Bibbia, intendiamo proporre un aspetto collaterale - anche se, in qualche modo, inedito - come quello della Madre nella Bibbia un tema complesso e…
Quando si parla di Giona subito salta alla mente la figura della balena ed è dal loro rapporto quasi simbiotico che prende il via questo racconto. Attraverso la rilettura del…
La storia del Laicato Domenicano è poco conosciuta ed affonda le sue origini negli Ordini della Penitenza del X e XI secolo. Il libro ripercorre questa lunga storia aggiungendo nuove…
L’invito a “non farsi rubare la speranza”, specialmente in questo tempo di crisi per le società occidentali, è stato espresso con forza da papa Francesco fin dall’inizio del suo ministero…
Il presente volume —scritto a quattro mani— è percorso dalla duplice intenzionalità di mappare le fonti che contribuirono all’impalcatura concettuale del Prologo alla Prima Secundae della Summa Theologiae e di…
La prospettiva che intendo suggerire è che, pur se la natura umana è complessa e ci sfugge come la nostra ombra, c'è però l'orizzonte della condizione esistenziale in cui non…