Gli Atti delle “diciannovesime giornate normanno-sveve”, tenute a Bari nell’ottobre 2010: sedici studiosi italiani e stranieri indagano sul tramonto della dominazione sveva in Italia meridionale durante i regni di Corrado…
C’è in noi del Sud molto più Islam di quanto crediamo e sappiamo. Ce lo racconta Vito Bianchi, oltre la breve parentesi dell’emirato di Bari, che innalzò sulla città svettanti…
Gli Atti delle “ventesime giornate normanno-sveve”, tenute a Bari nell’ottobre 2012: quattordici studiosi italiani e stranieri riflettono sugli sviluppi della storiografia europea sull’età normanno-sveva dal XVI al XX secolo e…
Archeologia L’habitat rupestre tra storiografia e archeologia in Puglia; Fonti scritte ed evidenze archeologiche dell’habitat rupestre medievale fra Monopoli e Fasano; La cripta dello Spirito santo in agro di Monopoli…
Circa 50 anni or sono la mia Galleria d’arte Cassiopea due pubblicava un libro di Chiantera su Bari Vecchia con foto scattate tra il 1956 e il 60 alle quali…
Dietro ogni uomo, ogni donna, ogni bambino che si affaccia a quella finestra che chiamiamo quadro o che, quasi in carne ed ossa, si offre in scultura ai nostri sensi,…
La Puglia gode di un patrimonio storico, artistico, architettonico e monumentale di inusitato valore, ma ancora in parte sconosciuto. Tutti beni che rispecchiano al meglio l'identità culturale di una regione.…
La fervida realtà culturale e artistica di Bari, negli anni Trenta e Quaranta del Novecento, illuminata dal prezioso e interessante scambio epistolare tra Onofrio Martinelli e Luigi Russo, due tra…
Bari e Maria Sofia ci offre un dettagliato resoconto del soggiorno di Maria Sofia di Baviera a Bari nel Febbraio del 1859, quando la giovane duchessa vi approdò, proveniente da…
Quando nel 1996 fu pubblicata la prima edizione della Pittura dell’Ottocento in Puglia, non esisteva nessuna ricerca di questo genere nel campo storico-artistico. La Puglia, vista in un’ottica regionale come…