Consalvo, da Governatore di Napoli, ferito dalla morte della Regina Isabella di Spagna, avvenuta a Medina di Campo il 26 novembre 1504, non s’aspettava il peggio, avendo combattuto in ogni…
C’è di tutto negli atti notarili, a partire dai luoghi dei paesi antichi e dai nomi, come quelli di Francesco di Lucia quondam Luca, di Arienzo Vincenzo di Lucia di…
Il 10 febbraio del 1848, Re Ferdinando II di Borbone, aveva concesso la Costituzione ai sudditi del Regno delle Due Sicilie. Ad Avellino, e nella sua provincia di Principato Ultra,…
Che infino all’età di coteste Principesse non avesse avuto ancora il suo storico l’Ungheria, da cui le altre nazioni avessero potuto trarre le notizie della serie de’ loro regnanti, dell’origine…
La notte fra il 25 e il 26 aprile del 1228 nacque un bellissimo bambino al quale fu posto nome Corrado, unico figlio maschio di questo matrimonio dopo la morte…
Vengono qui raccolte in un unico volume due momenti dell’attività di scrittore e di poeta di Nicolò Franco. Il primo capitolo è dedicato al soggiorno del Poeta Beneventano a Casale…
Nell’anno 1418 la Regina Giovanna II d’Angiò, in merito al possesso di Benevento nelle mani della Chiesa, "la rivendicò e ne investì il suo favorito Sforza". Benevento, cioè, col consenso…
"I cavalieri del principe Caracciolo". Angelo Comneno: i maestri supremi dei Cavalieri. Il Viceré conferma a Cumneno la toga senza imperio. Il Protonotaio fa la cronistoria e il Papa si…
Il delitto di Gesualdo, noto anche come Gesualdo da Venosa (Venosa, 8 marzo 1566 – Gesualdo, 8 settembre 1613), è uno degli episodi più intriganti della storia italiana. Il compositore…
Nel 1599, come da Concilio provinciale, l'arcivescovo di Benevento ottenne la facoltà di riconferire le insigne badiali mitrate dentro lo stesso Regno di Napoli. La provincia ecclesiastica aveva 18 vescovi…