Carlo III dentro Napoli nel 1381. Il terzo re di Sicilia del Monte Sant'Angelo: È una cronaca originale, tratta dai cronisti contemporanei e non dai soliti storici che riportano notizie…
Caserta vicaria del Regno d'Italia del 1094. Si chiamò "Ad Novas" la capitale normanna del Gran Ducato di Sicilia: Ruggiero I tolse la vicaria di Capua ai Romani, nel 1094,…
Del Balzo "re di Teate" nel 1374. Così nacque lo scisma del Papa di Napoli: I del Balzo avevano strappato Matera ai Sanseverino annettendola al neonato Principato di Taranto del…
Regina Heapula, Canosa di Eca presa dai Guelfi nel 1093. Ducato di Barletta, Principato di San Leucio: Una serie di comitati militari capuani e caetani, organizzati dai normanni di Neapolis…
Questo volume della collana Il Baule sui notai della campania fra 1500 e 1800 si arricchisce del volume riguardante gli atti notarili del Principato Ultra, soprattutto ad opera del notaio…
Gli anni che vanno dal 1789 al 1799 vengono identificati come il decennio della Rivoluzione Napoletana che si fa nascere con la Rivoluzione Francese e morire con la Repubblica Partenopea.…
Gli anni che vanno dal 1789 al 1799 vengono identificati come il decennio della Rivoluzione Napoletana che si fa nascere con la Rivoluzione Francese e morire con la Repubblica Partenopea.…
Beatrice fu la figlia che Ferrante I di Napoli, nei suoi giochi di interesse dinastico, voleva destinare a Carlo VIII. Alla fine cadde nel tranello del cugino spagnolo, Ferdinando il…
Che infino all’età di coteste Principesse non avesse avuto ancora il suo storico l’Ungheria, da cui le altre nazioni avessero potuto trarre le notizie della serie de’ loro regnanti, dell’origine…
L’indipendenza del regno di Napoli conseguita nel 1734 con l’ascesa al trono di Carlo di Borbone inciderà intensamente nelle coscienze della nuova generazione per lasciare tracce importanti in tutto il…