114 p. : ill. col. b/n, indice ; 21 cm. Prefazione I moti del 1848 sono stati definiti "l'inizio delle rivoluzioni", perché misero in questione le strutture monarchiche in tutta…
136 p. : ill. col. b/n, indice ; 21 cm. Il pluriomocidio "maschilista" nelle cronache del Rinascimento. La collana sulle «Donne Reali» del Rinascimento si arricchisce con la ricostruzione del…
Dice Barbone che "sono racconti che mettono spavento. Non diversa sorte toccò alla sciagurata principessa. Ferita dapprima da una palla d’archibuso e rimasta tramortita sul suo letto, fu acciuffata per…
Anche le streghe beneventane vanno in vacanza. Per chi non lo sapesse viaggiano nella vicaria vescovile fra Pannarano, Pietrastornina e la vecchia Terranova di Arpaise alla ricerca del noce antico…
Bascetta snocciola, in maniera viscerale, luoghi, fatti e volti che si riprendono la scena dopo la morte di Roberto il Guiscardo dei «Magnifici». A guidare i «Guiscardelli» c'è l'erede Rogerio…
Nelle pagine del testo sulla descrizione del catasto Onciario, tra i tanti nomi nel quale l’autore si è imbattuto desta particolare curiosità il quello di un militare, il soldato a’…
Carlo V, divenuto poi imperatore, fece risposare la giovane nonna e le concesse il titolo di viceregina della regione di Valencia. Germana lo accompagnò nel suo viaggio verso l'incoronazione a…
Regina Heapula, Canosa di Eca presa dai Guelfi nel 1093. Ducato di Barletta, Principato di San Leucio: Una serie di comitati militari capuani e caetani, organizzati dai normanni di Neapolis…
La prevista nascita del figlio di Gian Galeazzo fece pentire il Moro d’avergli concesso una sposa così amena, insperata, e degna solo di un vero principe come lui, al quale,…
Sono le dichiarazioni dei redditi, il censimento, la storia, le case, le chiese, i cognomi, le famiglie di Reino nel 1700. Oggi, molti di questi toponimi sono rimasti quasi integri…