Sessantacinque acquarelli di Pietro Santi Bartoli eseguiti per Luigi XIV vengono trafugati dal Cabinet du Roi dal chirurgo del potente ministro Louvois, e ritrovati in parte sessant'anni dopo dal conte…
Lo studio dell'arte paleocristiana e bizantina vede ancora un problema non risolto : le origini e lo sviluppo dell'icona e il suo uso religioso. Thomas Mathews apre una strada di…
Il presente volume è frutto degli studi di una giovane équipe di ricercatori della'Università di Roma Sapienza e dell'Università G. d'Annunzio a seguito del convegno tenuto ad Atri nel maggio…
Of the medieval music manuscript discoveries of the recent past, one of the most unexpected and intriguing has been the palimpsest volume discovered at the church of San Lorenzo in…
Con la riedizione e traduzione in italiano del libro Restoring Venice. The church of the Madonna dell'Orto, in occasione del cinquantesimo anniversario dell'alluvione che colpì Venezia il 4 novembre 1966,…
Il volume raccoglie gli Atti del Secondo Convegno Tematico organizzato dall’AIECM3 (Association pour l’étude des céramiques Médiévales et Moderne en Mediterranée), tenutosi dal 17 al 19 aprile del 2015, in…
Catalogo mostra: Firenze, Galleria degli Uffizi, 21 marzo - 28 agosto 2016. La grande stagione del Quattrocento fiorentino inizia in ambito scultoreo, e il ruolo della scultura su legno emerge…
Giovanni di Marco (1385-1437), detto Giovanni dal Ponte, è stato uno dei protagonisti più originali del panorama artistico fiorentino nel momento cruciale del passaggio tra Tardogotico e Rinascimento. Il catalogo…
Partendo dalla rilettura critica dell’intera documentazione a disposizione sulla Tazza Farnese, l’autore consegna al lettore e allo specialista dell’Egitto tolemaico, un’originale e inedita analisi della celebre phiále in sardonice custodita…