Percorrere il Foro Romano accompagnati dall'autore vuol dire immergersi nella vita e nella storia di quello che fu il cuore pulsante dell'antica Roma. Questa guida permette ancora di conoscere e…
Negli anni centrali dell’Ottocento, l’architetto Luigi Canina soddisfaceva con le sue documentate guide, piante e ricostruizioni un’ampia cerchia di architetti e studiosi che volevano essere continuamente aggiornati con opere dove…
Ha scelto, ancora una volta, un argomento ‘scomodo’ Laurentino Garcìa y Garcìa per questa, da lui definita,‘ultima fatica’. L’autore offre uno studio sistematico degli scavi privati nei territori attorno a…
"L’esecuzione affidata allo Stabilimento Richter & C° è la più accurata e la più splendida che possa desiderarsi. Le tinte non sono quelle sciupate dall’aria, dal sole e dalle intemperie,…
Dedicata alle cinte murarie di Roma e alle sue porte, questa opera fu composta nei primi anni venti dell'Ottocento da Antoio Nibby e William Gell, durante gli amichevoli pomeriggi trascorsi…
Indice: J. R. Urquijo Goitia, Gabii en la EEHAR J. C. García Alía, Emilio Rodríguez Almeida, notas biográficas y personales E. Rodríguez Almeida, Excavación en Gabii L. García y García,…
L'introduzione di Laurentino Garcia y Garcia offre un'ottima sintesi sui tre diversi luoghi afferenti all'attività gladiatoria scoperti a Pompei, ovvero: la domus gladiatoria (la caserma più vecchia nella regio: 5,…
La più importante guida mai stampata su Pompei, ancora fondamentale per la sua contestualizzazione storica e per la descrizione degli scavi eseguiti fino al 1875. Giuseppe Fiorelli dal 1872 al…
Era il 24 ottobre 1831 quando a Pompei, dove si scavava ormai già da quasi un secolo, comparve sotto le pale e i picconi degli scavatori il primo lembo di…