In questo volume il CNAPPC propone una riflessione su un tema cruciale in un mondo urbano e territoriale afflitto da molte incertezze: la prossimità, come leva per trasformazioni profonde. I…
Questo volume si inquadra nell’ambito delle attività prodotte dal ‘Progetto Ginosa: archeologia e paesaggi’, un impegno pluriennale e interdisciplinare costruito in collaborazione tra il Dipartimento di Ricerca e Innovazione Umanistica…
Il volume propone uno scenario di trasformazione per l’area della città di Roma circostante la Stazione Termini. Si tratta di una parte di città legata al transito di merci e…
Il presente volume raccoglie gli interventi presentati al convegno Il Paesaggio in Italia: pianificazione, tutela, sviluppo sostenibile (Ferrara, 8 giugno 2022), che il Comitato Scientifico di Assorestauro ha ritenuto utile…
…Grosseto, che è una cittadina dalla lunga storia, ha dovuto scrollarsi di dosso due pregiudizi che hanno riguardato tutta la Maremma e cioè quello di essere una “terra senza storia”…
"La verità è che un giardino è come una corda tesa su cui camminare senza rete, non c'è la protezione dei manuali o delle mode perché è sempre unico e…
Il fenomeno delle grotte artificiali di giardino lega, in una rete di cultura aggiornata, centri europei di corte e di potere mercantile nell’Europa del Cinquecento e del Seicento. L’Università di…
I “paesaggi della vulnerabilità”, in questo volume, sono situazioni, territori, rappresentazioni, stili di pensiero che resistono alle prassi consolidate dell’urbanistica in azione, sfidandola a innovarsi. Le Autrici cercano di cogliere…