A circa dieci anni di distanza dall'edizione del volume "Archeologia a Firenze: città e territorio", CAMNES pubblica gli Atti del Convegno "Archeologia in Toscana", tenutosi a Firenze nel giugno del…
Riflettere sugli esiti dei terremoti sul patrimonio culturale italiano è lo scopo del volume che, prendendo spunto dall'evento sismico in Irpinia del 1980, sviluppa con ampio raggio tematico e cronologico…
Ammannati, Francesco Firenze: Firenze University Press, 2013 ISBN: 9788866553663 Stato: Disponibile 65,00 €
Ediz. italiana e inglese. Il periodo compreso fra Medioevo ed Età Moderna registra una significativa evoluzione del welfare, attraverso il consolidamento e la specializzazione di istituzioni nate o trasformatesi con…
Il 18 aprile 1563 ottocento poveri entrarono in processione nel convento bolognese di San Gregorio sotto l’egida di una nuova istituzione: l’opera pia dei poveri mendicanti. Agli occhi dei suoi…
Questo quarto volume dell'Atlante delle mafie è dedicato al rapporto tra economia e mafie. Il peso che le mafie hanno nell'economia mondiale (e non solo in quella italiana) è tale…
Il volume presenta le ricerche condotte per il conseguimento del diploma finale dei due Master di secondo livello dedicati alla tutela del patrimonio culturale presso il Dipartimento di Studi Umanistici…
Yann Arthus-Bertrand (Parigi 1946) scopre la vocazione per la fotografia aerea durante un soggiorno in Kenya nel 1976 dove sorvola diverse volte la riserva in elicottero e in mongolfiera per…
Che cosa fu il brigantaggio postunitario se non un fenomeno essenzialmente criminale, fatto di violenze ed efferatezze che colpirono innanzitutto le popolazioni dell'Italia meridionale? Eppure ancora troppo frequente è la…
Questo numero di "Meridiana" è focalizzato sulla presenza risalente e pervasiva dei "briganti italiani" e, più generalmente, dei fuorilegge politicizzati sette/ottocenteschi nella Wonderland della cultura di massa e degli immaginari…