I rapporti tra poteri pubblici e religioni – e in particolare il diritto alla libertà religiosa – hanno avuto un ruolo centrale nella storia d'Italia. Non a caso, gli sono…
Dopo la pubblicazione de Il diario di un ebreo. I nazisti a Roma, a cura di questa stessa casa editrice, ho ripreso in mano la valigia nella quale sono custoditi…
Falconara Marittima, Falconara Alta, Castelferretti, Fiumesino, Villanova, Palombina Vecchia. L’ambiente, la società, la cultura nella stampa periodica e nei documenti d’archivio.
Le basi ideologiche, le leggi razziali e la persecuzione degli ebrei, gli strumenti e gli apparati del terrore politico e militare. I protagonisti, il culto del Führer, la propaganda, e…
Scomunicato nel 1926 dalla Chiesa cattolico-romana di Pio XI come «eretico vitando» e dimesso dall’insegnamento universitario nel 1931 per non aver prestato giuramento di fedeltà al regime fascista, Ernesto Buonaiuti…
Anna Bolena, una figura avvolta nel mistero e nell'intrigo, torna a vivere in questo libro dedicato alla sua vita breve ma intensa. Scopri la donna dietro la leggenda, dalle sue…
Francesco Petrarca ha lasciato ai posteri moltissime notizie sulla sua vita, più di ogni altro uomo vissuto prima di lui. Quasi tutte derivano però dal racconto che egli stesso orchestra…
Nel contesto europeo, e ancor più in quello italiano, i concetti di paesaggio e ambiente si sono sviluppati lungo traiettorie differenti, che ne riflettono le distinte matrici teoriche e gli…
AA.VV. Crocetta del Montello: Antiga edizioni, 2025 ISBN: 9788884355263 Stato: Disponibile 25,00 €
FRAGMENTA è una rivista annuale di studi e ricerche di scienze storico-artistiche e archeologiche, che raccoglie contributi inediti inerenti alla storia dell'arte, all'architettura, all'archeologia, al restauro e all'economia dei beni…
La ricerca esplora le dinamiche di trasformazione della classe politica e della classe dirigente locale. Attraverso l’indagine del caso di Pistoia, città emblematica della cosiddetta “zona rossa”, e un’analisi di…