Gli albori dell'anarchia vedono verificarsi, sulla ribalta della cronaca locale, fatti degni più della goliardia che di una vera e propria tensione sociale, che invece imperversa in tutta Italia, dopo…
Sono trascorsi 160 anni da quando, il 30 ottobre 1864, Busto Arsizio è diventata città per decreto reale. La città si è trasformata, si è ingrandita ed ha assunto le…
Il volume rievoca la Belle Époque, un periodo d’oro che vede come centro propulsore dell’arte, della cultura e del progresso la città di Parigi, meta di soggiorno obbligato per gli…
I documenti consultati e catalogati sono molteplici e di vario genere: rendicontazioni, atti notarili, cronache di spettacoli, articoli tratti dai numerosi giornali dell’epoca, verbalidei consigli di amministrazione, tramite i quali…
In questo volume vengono presentati 52 dei migliori veicoli corazzati da combattimento dalla Prima guerra mondiale ai giorni nostri. A partire dal prototipo Mark V Male nel 1917, il libro…
Della vita di Pier Antonio Quarantotti Gambini (1910-1965), autore di libri di successo, non si sapeva quasi nulla. Questa biografia, la prima in assoluto, frutto di ricerche durate anni, con…
Questo saggio racconta in maniera puntuale le vicende degli ebrei presenti nella Toscana meridionale durante il periodo delle leggi razziali e delle deportazioni, in particolare in quell’area del Grossetano che…
È quasi la cronaca delle imprese di Re Luigi d'Angiò alla conquista di San Vittore, Arezzo, L'Aquila, Campobasso, «Mathelon et Herola», nei pressi di Maddaloni o di una Santa Maria…
Nel 1992 le stragi di Capaci e via D’Amelio segnarono una profonda cesura in quello spazio politico e culturale che chiamiamo antimafia. Per capire appieno il lascito di questo passaggio…