Per non fermarsi alla semplice affermazione della Grande Guerra come evento fondante della storia del secolo scorso, questo volume unisce la riflessione sulla periodizzazione al tentativo di interpretare la storia…
Lo scritto narra della vita e dei sentimenti e delle idee di Domenico Carella negli anni che intercorrono dall'inizio della prima guerra mondiale sino allo scoppio della seconda nel 1940.…
28 giugno 1919, Palazzo di Versailles. Nella stessa reggia che mezzo secolo prima aveva ospitato la proclamazione del Secondo Reich, siedono i rappresentanti di quarantaquattro Stati chiamati a ratificare il…
Bianchi, Roberto Firenze: Leo S. Olschki, 2023 ISBN: 9788822268563 Stato: Disponibile 35,00 €
I "fatti", le "battaglie", gli "eccidi" di febbraio-marzo 1921 segnarono una svolta per la storia toscana, dove il fascismo arrivò a controllare gli spazi pubblici con molti mesi di anticipo…
Quale Turchia nel prossimo futuro? Le elezioni di maggio 2023 hanno confermato Recep Tayyip Erdoğan presidente della Turchia che muta vocazione imperiale: non più panislamica ma panturanica “centro del mondo…
"Io sono andato via dall'Italia perché... avrebbe dovuto chiedermi scusa. Non l'ha fatto. Mai. Nessuno m'ha chiesto scusa, non l'ho mai visto in nessun giornale. L'Italia non mi ha protetto,…
Nel 1943 i bombardamenti angloamericani sconvolsero Cagliari, trascinando la città nel periodo più tragico della sua storia millenaria. Ottant'anni dopo, quell'esperienza devastante per la popolazione, l'orrore dei morti e le…
Caduta del fascismo e sconfitta militare, armistizio e occupazione tedesca, collaborazionismo e nascita della Resistenza, il territorio nazionale trasformato in campo di battaglia per eserciti: il 1943 rappresenta indubbiamente un…
Di quell’anno cruciale per le sorti del secondo conflitto mondiale e passaggio fondante della storia contemporanea nazionale, il 1943, qui è considerato lo scenario del Mediterraneo e del Mezzogiorno d’Italia,…