Con la struttura e con la forma di questo saggio, che ha ad oggetto uno studio sulla nascita dell'assetto moderno della Basilicata, viene presentata anche un'indagine approfondita sull'origine delle città…
Riflesso di un’ideologia e di una prassi spiritualmente estranee alle culture matrifocali fiorite in Europa nel Neolitico, la civiltà bellicista e patriarcale diffusasi in Occidente dalla seconda metà dell’Età del…
Lungo otto secoli di storia cittadina, le vicende d'arte e di spiritualità legate all'insediamento dei Domenicani in Modena, a partire dal 1243, sono ripercorse fino all'odierna San Domenico, ricostruita dal…
Perché mai la Serenissima Repubblica fu così longeva? Perché fu tanto a lungo florida una città fondata in una laguna che gli antichi cronisti descrivevano come inospitale? Una città così…
Gaspari, Paolo Udine: Paolo Gaspari editore, 2025 ISBN: 9788875419530 Stato: Disponibile 29,00 €
Ogni carabiniere sa chi è stato Chiaffredo Bergia, il carabiniere più decorato della storia, un modello della lotta contro l'illegalità. La lenta emarginazione dell’insegnamento della storia nella formazione culturale dei…
Salemme, Vittorio Sant'Egidio del Monte Albino (SA): Francesco D'Amato, 2025 ISBN: 9788855250733 Stato: Disponibile 28,00 €
Le vicende della Democrazia Cristiana in provincia di Salerno dai primi anni del dopoguerra e fino alla sua dissoluzione, ricostruite attraverso i suoi congressi, le elezioni politiche ed amministrative, le…
L’immensità di questa bibliografia, che comprende esclusivamente i titoli apparsi in sedi scientifiche (da soli già 1.580), dimostra l’eccezionale vastità e importanza della ricerca storiografica di Giuseppe Galasso, lasciando nel…
Le Cronache date dai Governatori alle Università, ai Comandanti dei castelli e dei posti di difesa costiera, non sono sufficienti per capire lo stato d’animo che serpeggiava tra le genti…
Su Sibilla di Sicilia Regina di Palermo, altrimenti detta Sibilla di Medania, o di Acerra, non ci sono più dubbi che sia la stessa persona. Non bisogna però fare confusione,…
Juan Alfonso Conte di Bonivento fu designato dal sovrano Fillippo III d'Austria a Viceré di Napoli, quale III prorex scelto dagli Asburgo per fare le veci della casa regnante (senza…