288 p. : indice, biografia ; 21 cm. This volume originates as a continuation of the previous volume in the CEMP series (1.1) and aims at furthering scholarly interest in…
Nei secoli XV e XVI, la progressiva espansione confederata nelle terre del Ducato di Milano, che costituiscono l'odierno Canton Ticino, comportò profonde ripercussioni su entrambi i versanti del crinale alpino.…
La storia delle culture politiche e del tempo libero nell’Italia del dopoguerra è ricca e articolata, anche se raramente si è tentato di indagarne forme e strutture. Antonio Fanelli colma…
Il volume propone un’approfondita analisi storico critica nonché analitica e progettuale del Cimitero delle 366 fosse progettato, nel 1752, da Ferdinando Fuga sulla collina funebre di Poggioreale a Napoli. Un…
In questo libro, che Lucia Petrone e Mimma De Maio hanno voluto donare alla comunità solofrana, è racchiusa la narrazione dei tragici eventi del 21 settembre 1943 e di ciò…
Gli anni '80 sono stati un periodo di audaci esplorazioni, creatività, ma anche conflitti e divisioni. Tecnologia, media, campagne per i diritti e per il clima: tutti gli aspetti dell'umanità…
"La strada è una lingua d'asfalto che ti guida fra le colline della Val Ceno. Sembra non portarti da nessuna parte, o volerti smarrire con un paesaggio che a tratti…
Questo volume affronta, secondo tre direttrici fondamentali, gli avvenimenti del 1943, vero e proprio anno cerniera nel secondo conflitto mondiale, l'anno della "svolta fatale": mutarono gli equilibri internazionali, si sfaldò…
Di quell’anno cruciale per le sorti del secondo conflitto mondiale e passaggio fondante della storia contemporanea nazionale, il 1943, qui è considerato lo scenario del Mediterraneo e del Mezzogiorno d’Italia,…
Caduta del fascismo e sconfitta militare, armistizio e occupazione tedesca, collaborazionismo e nascita della Resistenza, il territorio nazionale trasformato in campo di battaglia per eserciti: il 1943 rappresenta indubbiamente un…