Rizzo, Francesco Paolo Bari: Edipuglia, 1999 ISBN: 9788872282304 Stato: Disponibilità da verificare 25,00 €
Per il volume n. 9 della collana Guide Francesco Paolo Rizzo – professore ordinario di Storia romana – ha scritto un manuale sulla storia della Chiesa dalle origini a Gregorio…
Lepelley, Claude Bari: Edipuglia, 2001 ISBN: 9788872282762 Stato: Disponibilità da verificare 51,50 €
Les vingt-six études regroupées dans ce livre éclairent l’histoire de l’Afrique romaine de l’époque sévérienne au temps du royaume vandale. Elles analysent une documentation d’une exceptionelle richesse, et souvent méconnue,…
De Jullis, Ettore Maria Taranto: Scorpione Editrice, 2006 ISBN: 9788880991533 Stato: Disponibilità da verificare 90,00 €
Il secondo tomo del secondo volume è dedicato interamente agli scavi del 1978 nella necropoli di contrada Purgatorio, a Rutigliano (Bari), area nella quale Felice Gino Lo Porto aveva intrapreso…
Attraverso l'analisi di un contesto specifico - lo spazio sociale raccolto intorno al dominium tarcentino dei signori di Castello - il volume ripercorre alcuni fondamentali passaggi del basso Medioevo friulano,…
Cammarosano, Paolo Trieste: CERM, 2009 ISBN: 9788895368078 Stato: Disponibilità da verificare 35,00 €
Dodici studiosi offrono un quadro di insieme della storia di Gemona del Friuli nel Trecento, il secolo che vide la piena espansione della vitalità cittadina. Il lavoro e le istituzioni,…
Cammarosano, Paolo Trieste: CERM, 2009 ISBN: 9788895368047 Stato: Disponibilità da verificare 30,00 €
Sono riuniti in questo libro dodici saggi pubblicati da Paolo Cammarosano fra il 1975 e il 1999. È una selezione che l'autore ha organizzato in funzione di dinamiche economiche e…
Le imposte indirette, in alcune realtà dell'Italia del nord, quale il Friuli, chiamate "dazi", erano in ogni città dell'Italia medievale il fulcro della finanza pubblica. Attraverso l'analisi dei dazi è…
Cammarosano, Paolo Trieste: CERM, 2010 ISBN: 9788895368108 Stato: Disponibilità da verificare 35,00 €
Quattordici relazioni inquadrano la storia di Treviso fra l'età romanica e il primo Trecento: una fase storica lunga che fu decisiva per la fisionomia urbana e culturale della città e…