Nei sette saggi di storia europea continentale (secoli XVIII, XIX, XX) qui raccolti sono “democrazie negate” quelle rifiutate in via di principio o di fatto. La Costituzione di Condorcet per…
Il volume esamina l'esperienza della Seconda Repubblica in Francia, un tema sempre al centro del dibattito dei politologi e dei teorici del socialismo e del liberalismo. Ricostruisce l'organizzazione del potere…
La parola “democrazia”, più spesso di quanto si pensi, è associata a contesti che hanno ben poco di democratico. Il controllo effettivo delle notizie, nonché le modalità con cui vengono…
Niccolò Machiavelli non è stato un consigliere dei tiranni, né il teorico delle istituzioni repubblicane, ma un pensatore radicale e populista, principalmente preoccupato di contenere con tutti gli strumenti disponibili…
La relazione tra le tecnologie della comunicazione e le forme della politica ha assunto un'importanza nevralgica, come risulta con evidenza dai contributi a questo volume. Il filo che li lega…
La democrazia – il potere, il governo, la sovranità suprema del popolo – ha sempre costituito, dalla Grecia antica in poi, un problema: circa il modo di intenderla, le sue…
Botero, Giovanni Torino: Einaudi, 2016 ISBN: 9788806225940 Stato: Disponibilità da verificare 80,00 €
Con Giovanni Botero "la ragion di Stato", per la prima volta nella storia delle idee, diventa oggetto di una riflessione ampia e articolata che fa emergere (anche se poi la…
Oggi le norme in materia di successione debbono per forza relazionarsi con i problemi connessi al c.d. patrimonio digitale. Si pensi al "legato di password", al «legato di bitcoin» al…
Barbieri, Gino Firenze: Leo S. Olschki, 2013 ISBN: 9788822263018 Stato: Disponibile 36,00 €
Cosa pensavano di denaro e ricchezza gli italiani nel Rinascimento? In quest'opera pubblicata per la prima volta nel 1940, Gino Barbieri traccia l'evoluzione della mentalità economica italiana attraverso l'analisi degli…