In questo secondo volume della biografia pertiniana di Andrea Gandolfo vengono affrontati temi cruciali per la storia dell'Italia repubblicana: dalle elezioni del 18 aprile 1948 alla cosiddetta "legge truffa", dalle…
Nel secolo scorso furono migliaia i sardi che lasciarono l'isola per raggiungere le terre africane che facevano parte dei possedimenti coloniali italiani. Contadini e operai, ma anche membri delle élites…
Caprioli, Severino Spoleto: Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo, 2015 ISBN: 9788868090371 Stato: Disponibile 55,00 €
Ad una logica di approssimazione obbediva la miscellanea pubblicata in riviste da Severino Caprioli sotto la rubrichetta ironica di satura lanx, allo scopo di rendere comodamente accessibili, e perciò controllabili,…
Si tratta del caso giudiziario che fece tremare le fondamenta dell'Italia liberale del primo governo Crispi che coinvolse anche gli alti vertici militari e la struttura dell'amministrazione coloniale. Nella prima…
All'annuncio dell'armistizio, divulgato radiofonicamente dal maresciallo Badoglio l'8 settembre 1943, segue rapidamente - in patria e all'estero - lo sfacelo del Regio Esercito. Da Milano a Roma, dalla Francia alla…
INDICE GENERALE INTRODUZIONE I. GLI INTERVENTI NORMATIVI IN MATERIA DI SERVI 1. Aspetti “umanitari” della normativa sui servi 1.1.Saevitia, duritia, fames, obscenitas e la clausola ne prostituantur 1.2. La quaestio…
Dal 2005 la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Bologna, in collaborazione con il CIRESS (Centro interdipartimentale di ricerca in epistemologia e storia delle scienze “Federigo Enriques”), ha organizzato oltre cinquanta…
Vengono affrontati i temi attuali più scottanti di oggi alla luce delle riproposizioni del diritto naturale, le cui radici vanno ricercate nel concetto di giustizia cosmica espresso nell'antichità presocratica e…
Milano: LED edizioni universitarie di lettere economia diritto, 2024 ISBN: 9788855131308 Stato: Disponibile 170,00 €
886 p. : indice ; 24 cm. Il volume raccoglie i testimonia di amici e colleghi per Ferdinando Zuccotti a un anno dalla sua prematura scomparsa avvenuta il 13 gennaio…
Benito Mussolini è stato molte cose: il militante, l'uomo nuovo, il dittatore. Non più un funzionario, ma l'oppositore radicale nei confronti del passato; il volto e la voce della trasformazione…