La democrazia è in pericolo? Qual è il suo stato di salute oggi? Sono gli interrogativi che si pongono molti analisti e cittadini in questi anni concitati, in cui pandemia…
Il carteggio tra Vaticano ed Etiopia si rivela di grande importanza perché offre uno spaccato storico, altrimenti rimasto sconosciuto, delle sofferte vicende del popolo etiope e della chiesa tewahedo ("unitaria").…
La democrazia è qualcosa di meno astratto e storicamente più determinato e variegato di quanto si pensi. La tesi di Martin Conway è che un ordine democratico sia nato in…
Firenze: Firenze University Press, 2023 ISBN: 9791221500998 Stato: Disponibile 39,90 €
Il volume, nato dalla collaborazione tra l’Università degli Studi di Firenze e l’Università di Lisbona, e qui presentato in traduzione italiana, intende rendere omaggio al Presidente del Parlamento europeo David…
Gli "Statuti di Valle Camonica" del 1624 furono la seconda raccolta normativa della vallata redatta sotto il dominio della Repubblica di Venezia, che rinnovò e aggiornò i precedenti statuti del…
Gli eventi calamitosi impegnano duramente gli ordinamenti giuridici perché generano, soprattutto tra le vittime, aspettative e pretese nei confronti dei poteri pubblici che vanno ben oltre anche le responsabilità effettive.…
Maurizio Viroli è Professor Emeritus of Politics alla Princeton University e Professor of Government alla University of Texas at Austin. Nel suo lungo e prolifico percorso di ricerca, sviluppatosi in…
INDICE Prefazione di Dario Mantovani D. Mantovani, Per una ricerca sulle strutture nascoste della legislazione tardoantica ; ELEMENTI GIURIDICI CLASSICI NELLA LEGISLAZIONE TARDOANTICA S. Puliatti, Pensiero classico e legislazione tardoantica.…