Il fascismo nacque milanese, ma crebbe in Emilia-Romagna. Fu infatti in questa regione, vero e proprio laboratorio della politica novecentesca, che il movimento fondato da Mussolini s'irrobustì. Fino ad avere…
Nel 1889, a un secolo esatto dalla presa della Bastiglia, Antonio Labriola dichiara chiusa l'età dell'individualismo, per annunciare l'avvento dell'età della socialità. E questo il presupposto storico e concettuale su…
Chi è Socrate? O, meglio, che cosa rappresenta la maschera di Socrate? Cercando in questo interrogativo la chiave di accesso a una comprensione olistica dei dialoghi platonici, il testo segue…
Il libro racconta - attraverso gli interventi sulla stampa quotidiana pubblicati dall'Autore dal 2011 al 2021 - un decennio durante il quale nella politica italiana è successo di tutto ma…
Questo volume raccoglie gli atti del convegno della Società italiana di filosofia politica, tenutosi a Milano dal 21 al 23 novembre del 2019. Il titolo del libro (Potere, autorità e…
Negli ultimi decenni il Mediterraneo allargato si è affermato come concetto fondamentale per la politica di difesa ed estera italiane. Questo volume ne ricostruisce per la prima volta le origini,…
Il volume conduce una ricerca sugli aspetti filosofico-giuridici del pensiero di Marsilio da Padova, mostrando l'esistenza di una teoria dei diritti avvicinabile alle moderne teorie del diritto soggettivo. Allo stesso…
La storia repubblicana italiana è segnata da amnesie e indulgenze che hanno contribuito a plasmare un senso di impunità e a offuscare la memoria della Resistenza. La cosiddetta “amnistia Togliatti”…