Celebre soprattutto per il pamphlet I piffari di montagna, il Principe di Canosa fu autore in realtà di una immensa mole di opere da cui deriva un pensiero organico e…
Napoli, Paolo Roma: École française de Rome, 2013 ISBN: 9782728309924 Stato: Esaurito 25,00 €
Historien du droit romain, Yan Thomas fut un penseur inclassable. Ses recherches érudites et novatrices n’ont pas cessé d’interpeller les sciences sociales qui y ont trouvé les ressources pour repenser…
Tra il 1936 e il 1937, in alcuni ambienti della società italiana, soprattutto scuola, ricerca e professioni intellettuali, si fanno strada nuovi orientamenti antifascisti, che, grazie a una rete di…
Avogadro, Amedeo Firenze: Leo S. Olschki, 2016 ISBN: 9788822264374 Stato: Disponibile 25,00 €
In questo volume vengono presentati per la prima volta i pareri redatti da Amedeo Avogadro (1776-1856) sulle questioni concernenti l'attività istituzionale dell'Accademia delle Scienze di Torino. Si tratta di documenti…
"È a Roma che bisogna andare per capire i genovesi e la loro Repubblica". La frase, apocrifa ma vera nella sostanza, è di Claudio Costantini, che così sferzava colleghi e…
Viene qui analizzato il filo conduttore delle vicende della Prima Repubblica, soffermandosi sugli episodi chiave, dalla strage di Portella della Ginestra fino a quella di via d'Amelio, dall'uccisione di Mattei…
Roma: Istituto Italiano di Studi Germanici, 2018 ISBN: 9788895868271 Stato: Disponibile 25,00 €
La storia della ricezione critico-teorica dell’Antigone di Sofocle in età moderna costituisce il punto di partenza e l’oggetto principale di questo volume che si snoda tra gli adattamenti, le rappresentazioni,…
Nella fase di espansione economica che il ducato di Monferrato vive dopo le guerre di successione seicentesche, singolarmente incisiva risulta l'operaticità dei banchieri ebrei Salomone Iona e Jona Clava, che…
Spadolini, Giovanni Milano: Luni editrice, 2021 ISBN: 9788879847186 Stato: Disponibile 25,00 €
"Nella mia vita Gobetti è stato l’inalterabile punto di riferimento, il costante termine di paragone, nelle convergenze, nelle discussioni, negli approfondimenti, anche nelle revisioni". Così scrive Giovanni Spadolini nella prefazione…