Al centro delle rivendicazioni costituzionali democratiche, dal periodo giacobino fino alla Comune di Parigi, passando attraverso la temperie rivoluzionaria del 1848, vi furono il mandato imperativo e la revoca degli…
Appena tornato dalla Germania, alla fine di settembre 1943, avuto da Hitler l’incarico di costituire un governo fascista nell’Italia del centro-nord, Mussolini decise di ritornare quasi a tempo pieno al…
Sopracasa, Alessio Venezia: Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti, 2015 ISBN: 9788895996554 Stato: Disponibile 35,00 €
Testimonianza che trae origine dalla lunga e consolidata presenza di Venezia nell’impero bizantino e nel Levante, il protocollo notarile che viene qui pubblicato e commentato è una fonte rara che,…
398 p. : indice ; 22 cm. Il volume raccoglie studi dedicati al pensiero di costituzionalisti vissuti nel Novecento. Sono confronti fra due o più autori, o singoli ritratti di…
Il volume raccoglie una serie di contributi che analizzano il principio di unità, a partire dalla dimensione che esso ha assunto nelle vicende storiche che hanno condotto dalla divisione politica…
Bologna: Il Mulino, 2023 ISBN: 9788815382511 Stato: Disponibile 38,00 €
Bettino Craxi resta una figura centrale per la comprensione della storia dell'Italia repubblicana tra la seconda metà degli anni Settanta e la fine della "Repubblica dei partiti". Se finora l'attenzione…
Maurini, Alessandro Roma: Edizioni di Storia e Letteratura, 2021 ISBN: 9788893595346 Stato: Disponibile 28,00 €
La Declaration of Independence (1776) non sancì solo il right of revolution delle colonie inglesi contro la madrepatria, ma fu anche il manifesto del rivoluzionario linguaggio e del rivoluzionario progetto…
Bologna: Il Mulino, 2020 ISBN: 9788815286932 Stato: Disponibile 27,00 €
L'accesso al credito e le relazioni di potere che intorno ad esso si articolavano sono uno degli aspetti cardine della società italiana fra tardo medioevo e prima età moderna. Le…