Gli studi di Contardo Ferrini, accademico e giurista, furono a tal punto originali e innovativi, sia nell'esplorare le fonti del diritto romano, sia nell'indagare problemi giurisdizionali ancora insoluti, da far…
La democrazia – il potere, il governo, la sovranità suprema del popolo – ha sempre costituito, dalla Grecia antica in poi, un problema: circa il modo di intenderla, le sue…
"Il sole nero del parossismo" ha due anime. Da un lato, è il testo di uno storico che esamina oggetti ben definiti: i discorsi, le rappresentazioni e le emozioni degli…
Dopo i fasti etiopici e l'illusione di un impero che era solo di cartone, l'Italia non era certo pronta ad affrontare una guerra impegnativa. Mussolini puntò tutto sulla rapidità del…
Arruolato nell'Armata rossa nel 1920, Aleksei Fiodorov è combattente nella Guerra civile russa e, dopo l'invasione da parte della Germania nazista, diventa il comandante di una formazione partigiana nell'Ucraina occupata.…
Storia, moda, donne e regime sono gli ingredienti principali di questo libro che, attraverso documenti inediti, rare immagini di archivio e testimonianze orali, ripercorre la storia della moda italiana a…
Roma, Venezia, Trento e Trieste, Fiume, ma anche le capitali del repubblicanesimo, quelle dell’antifascismo e della Resistenza, il Veneto bianco, Predappio, Bologna, Sesto San Giovanni, Perugia e Assisi, i reticoli…
Questo volume, realizzato dall’Associazione Riaprire i Navigli, delinea le ragioni fondamentali della riapertura del sistema dei Navigli. Questo progetto non ha solo una valenza storico-culturale, ma soprattutto dimostra come sia…
L’idea di “sicurezza” è talmente ampia e multiforme che ricondurla ad un unico significato è pressocché impossibile. Basta pensare ai molteplici significati attribuiti al termine nelle varie lingue europee, tra…
Tra il 1936 e il 1937, in alcuni ambienti della società italiana, soprattutto scuola, ricerca e professioni intellettuali, si fanno strada nuovi orientamenti antifascisti, che, grazie a una rete di…