Durante la Guerra fredda, la "questione comunista" fu centrale nel rapporto tra gli Stati Uniti e l'Italia. Sul piano politico, la fase acuta del confronto con l'Unione Sovietica coincise con…
Il 21 giugno 1921 Mussolini pronuncia alla Camera dei deputati il suo primo discorso parlamentare, un esordio che segna un "punto di svolta nella sua carriera politica". Da "agitatore, giornalista…
Vengono affrontati i temi attuali più scottanti di oggi alla luce delle riproposizioni del diritto naturale, le cui radici vanno ricercate nel concetto di giustizia cosmica espresso nell'antichità presocratica e…
Dal "patto d'acciaio" che Italia e Germania firmano nel 1939 all'armistizio dell'8 settembre 1943. E' l'arco di tempo che Bocca studia in questo libro. Ne viene un affresco cupo e…
La contraffazione di opera d'arte riguarda ogni genere di manufatto, dal reperto antico al gioiello moderno, dal codice miniato alla serigrafia contemporanea, dal disegno su carta al dipinto su tela.…
Il libro ricostruisce la biografia politica dell'esponente di maggior rilievo dell'azionismo friulano, Fermo Solari, nato a Pesariis il 22 settembre 1900 e morto a Udine il 25 giugno 1988. Tra…
Nel mondo dei nostri giorni, l'irrompere del dopo pandemia e della guerra in Ucraina ha rappresentato un "punto di svolta", un tornante della geopolitica. A simiglianza di quel che accade…
Lo iuris utriusque doctor Paolo da Castro (1360/62-1441), nella sua lunga ed onorata carriera accademica, lesse soltanto il gius civile. Il vasto – e ancora non sufficientemente esplorato – campo…
Studiare la ricezione delle repressioni politiche sovietiche come memoria europea significa scoprire le basi su cui poggia oggi questa memoria, così incerta e traballante, nonché comprendere da quali versanti si…