Spadolini, Giovanni Milano: Luni editrice, 2021 ISBN: 9788879847186 Stato: Disponibile 25,00 €
"Nella mia vita Gobetti è stato l’inalterabile punto di riferimento, il costante termine di paragone, nelle convergenze, nelle discussioni, negli approfondimenti, anche nelle revisioni". Così scrive Giovanni Spadolini nella prefazione…
Francesco Sisinni (Maratea, 23 maggio 1934) non ama definirsi politico, ma con la politica italiana ha avuto a che fare per oltre cinquant'anni, prestando energie, intelletto e conoscenze a servizio…
Durante la Guerra fredda, la "questione comunista" fu centrale nel rapporto tra gli Stati Uniti e l'Italia. Sul piano politico, la fase acuta del confronto con l'Unione Sovietica coincise con…
A partire da inedite conversazioni e memorie, la prima biografia di Achille Silvestrini incrocia gli eventi fondamentali del secolo scorso fino agli inizi del nuovo millennio. Nella veste di diplomatico…
Il volume ricostruisce le vicende del movimento sindacale nei territori di Ravenna e Forlì fra anni Sessanta e Settanta. Il recente impegno della storiografia per arricchire le interpretazioni della stagione…
Il 21 giugno 1921 Mussolini pronuncia alla Camera dei deputati il suo primo discorso parlamentare, un esordio che segna un "punto di svolta nella sua carriera politica". Da "agitatore, giornalista…
Vengono affrontati i temi attuali più scottanti di oggi alla luce delle riproposizioni del diritto naturale, le cui radici vanno ricercate nel concetto di giustizia cosmica espresso nell'antichità presocratica e…
Dal "patto d'acciaio" che Italia e Germania firmano nel 1939 all'armistizio dell'8 settembre 1943. E' l'arco di tempo che Bocca studia in questo libro. Ne viene un affresco cupo e…