Gli "Statuti di Valle Camonica" del 1624 furono la seconda raccolta normativa della vallata redatta sotto il dominio della Repubblica di Venezia, che rinnovò e aggiornò i precedenti statuti del…
I venti di guerra tornati a minacciare l'Europa e il mondo mettono drammaticamente in discussione l'idea che l'umanità sarebbe stata capace di superare per sempre l'orrore dei grandi conflitti. Nel…
Mantovani, Dario Roma: Edizioni di Storia e Letteratura, 2025 ISBN: 9788893599405 Stato: Disponibile 64,00 €
Il modo attuale di pensare giuridicamente è largamente influenzato dai giuristi romani. Il loro pensiero – il lessico, le massime quasi proverbiali, la loro abilità nel risolvere i conflitti di…
Il volume raccoglie gli Atti del Convegno tenutosi a Bologna il 13 dicembre 2023 nell’ambito del PRIN 2020 La parola come precetto nell’esperienza giuridica romana.
Negli ultimi decenni il Mediterraneo allargato si è affermato come concetto fondamentale per la politica di difesa ed estera italiane. Questo volume ne ricostruisce per la prima volta le origini,…
A livello internazionale, negli ultimi decenni - finito il colonialismo storico europeo che per mezzo millennio aveva imperato su tre Continenti e avviatosi un nuovo periodo diversamente ma non meno…
Il volume raccoglie gli Atti della Giornata di Studi in onore di Antonio Vallebona, svoltasi il 13 luglio 2022 presso l’Università degli Studi Roma Tre. Il tema centrale degli interventi…
Milano: LED edizioni universitarie di lettere economia diritto, 2025 ISBN: 9788855131759 Stato: Disponibile 42,00 €
Nell’intento di offrire uno strumento utile per proficui spunti di indagine e di riflessione scientifica, l’Accademia Storico-Giuridica Costantiniana ha recentemente deciso, tramite il suo Direttivo, di creare una propria collana…
Nonostante fosse soprannominato il "sardomuto", le parole di Enrico Berlinguer continuano a risuonare nel dibattito pubblico attuale. Questo volume analizza le scelte semantiche e argomentative dei discorsi del segretario del…
Il volume conduce una ricerca sugli aspetti filosofico-giuridici del pensiero di Marsilio da Padova, mostrando l'esistenza di una teoria dei diritti avvicinabile alle moderne teorie del diritto soggettivo. Allo stesso…