Capitolo Primo : L’‘AGERE SACRAMENTO’. IL ‘SACRAMENTUM’ E LA ‘FORMA’ DELLA DECISIONE ; Capitolo Secondo : IL ‘SACRAMENTUM’. RIFLESSIONI CIRCA LA SUA NATURA E LE SUE QUALIFICAZIONI ; Capitolo Terzo…
INDICE Introduzione di Raffaele Chiarelli ; CAPITOLO PRIMO 1. L’arte compositiva. Difesa penale come “funzione” (cenno). La tradizione giuridica. Una visione “pura” dell’istituto difensivo (cenno). Spunto de iure condendo; 2.…
I linguaggi giuridico e amministrativo sono osservati in questo volume nella prospettiva “dal basso”, dalla parte dei non addetti ai lavori, nelle produzioni di scriventi (non solo semicolti) estranei al…
Milano: Milano University Press, 2025 ISBN: 9791255102199 Stato: Disponibile 28,00 €
Il volume indaga da una prospettiva incentrata sul Nord Italia e in particolare su Milano gli anni di transizione intorno al 1992, facendo della «questione settentrionale» un elemento portante nel…
Umberto Coldagelli è stato un funzionario parlamentare, vicesegretario generale della Camera dei deputati, politologo e studioso del pensiero liberale francese dell’Ottocento (Jules Michelet, Edgar Quinet e soprattutto Alexis de Tocqueville)…
L’occupazione nazista dell’Italia fra 1943 e 1945 è ricordata e studiata soprattutto per il suo profilo politico e militare: la creazione della Repubblica di Salò e il collaborazionismo, la guerra…
Vadalà, Rosa Maria Torino: Giappichelli, 2025 ISBN: 9791221112214 Stato: Disponibile 59,00 €
L’economia globale digitalizzata richiede - dinanzi a fenomeni criminali alimentati dalla natura double edges dei virtual assets - di coniugare le esigenze di flessibilità, imposte dalla evoluzione di Fintech, con…
Se la recente riforma Cartabia ha riordinato in un testo normativo organico le possibilità di accedere alla giustizia riparativa nel sistema penale, dall'altra ha messo in evidenza quanto quest'ultima oltre…
L’idea di “sicurezza” è talmente ampia e multiforme che ricondurla ad un unico significato è pressocché impossibile. Basta pensare ai molteplici significati attribuiti al termine nelle varie lingue europee, tra…
I saggi di Roberto Ruffilli qui pubblicati, scritti tra il 1980 e il 1988, appartengono all'ultimo periodo della sua attività di politico e di politologo. Il filo conduttore è la…