Quinto titolo della collana "Storia" diretta da Luigi Ponziani per Ricerche&Redazioni, il volume degli storici Maddalena Della Loggia e Angelo Staniscia contiene lo studio, mai realizzato prima, sulla figura di…
Nei settant’anni trascorsi dalla nascita dello Stato di Israele, come sono cambiate le percezioni e le narrazioni della vicenda all’interno della cultura, della società e della politica italiane? A partire…
Appartenente alla generazione dei Treves e Modigliani, Genunzio Bentini (1874-1943) rappresenta una delle figure più interessanti fra i dirigenti socialisti emiliano-romagnoli della prima parte del XX secolo. Già giovane e…
A un secolo dal delitto Matteotti, il ricordo del deputato socialista rischia di rimanere confinato alle terribili modalità della sua morte, che hanno fatto di lui un'icona del martirio. A…
Questo studio affronta con approfondita analisi storico-politica i primi passi realizzati dagli italiani nel Corno d'Africa. La sostituzione dell'amministrazione egiziana con quella italiana, determinò la decisione di dare continuità al…
"Questo testo, concepito principalmente come uno strumento da destinare ai giovani, è un debito verso i nostri partigiani, un contributo contro l'oblio, una piattaforma per ulteriori approfondimenti. Ci auguriamo che…
De Luna, Giovanni; Giuva, Linda Milano: Feltrinelli, 2024 ISBN: 9788807105746 Stato: Disponibile 25,00 €
Centinaia di migliaia furono le lettere che gli italiani inviarono a Mussolini durante il ventennio fascista. Lontani dal clamore delle piazze e delle adunate oceaniche, uomini e donne raccontavano al…
A quindici anni dall’avvio della collaborazione tra il Dipartimento di Scienze Umane, poi Studi Umanistici, dell’Università di Foggia e il Centro Culturale Polivalente del Comune di Ascoli Satriano, il volume…
Sono le ore 18.25 del 17 luglio 1944. Sei gappisti penetrano nel carcere veronese degli Scalzi con l'obiettivo di liberare il comunista e sindacalista Giovanni Roveda, lì rinchiuso da alcune…
Questo volume offre una riflessione sulla lunga e complessa relazione tra il movimento libertario italiano e il fenomeno del volontariato in armi, andando oltre il ruolo universalmente noto degli anarchici…