Dopo l’ingloriosa guerra del 1866 e la fallita spedizione di Garibaldi alla conquista di Roma nel 1867, per l’Italia il 1869 è un anno chiave nel difficile percorso di smobilitazione…
… non dobbiamo sorprenderci che l’Europa abbia bisogno di crisi e di gravi crisi per fare passi avanti. [...] Il potere politico, ma anche il senso di appartenenza dei cittadini…
La millenaria storia di Pisa ha posto le radici in un’economia che, fin dagli Etruschi, ha fatto della sua posizione geografica un vero e proprio punto di forza, capace di…
2. ed. con Appendice antologica "A tre anni dalla prima pubblicazione di questo volume si è deciso di procedere ad una nuova edizione, caratterizzata dall'aggiunta di un'appendice di testi degli…
Nel libro l'autore descrive, utilizzando documenti italiani e gli incartamenti dell'esercito statunitense, la condotta e il ruolo delle dirigenze e dei membri del Partito Fascista Repubblicano nel corso della breve…
Carlesi, Francesco Milano: Luni editrice, 2022 ISBN: 9788879847957 Stato: Disponibile 25,00 €
Mussolini e Roosevelt: il dittatore italiano e il presidente democratico simbolo della libertà e della rinascita dopo la crisi del '29. All'apparenza due figure agli antipodi, nella realtà due uomini…
Il volume ripercorre le vicende del Partito Popolare Italiano nella provincia di Pisa, dai primi dibattiti nel mondo cattolico sull’eventuale ingresso nel primo conflitto mondiale, fino alla nascita del partito…
L’assetto amministrativo-gestionale dell’Egitto romano nel III d.C.: aspetti di continuità e discontinuità. Il ruolo dei procuratori imperiali e i rapporti tra uffici centrali e organi periferici. La riforma di Filippo…
Torrisi, Jacopo Carlo Salvatore Bologna: BUP Bononia University Press, 2016 ISBN: 9788869231179 Stato: Disponibile 25,00 €
Poche settimane dopo l’ultimo attentato a Mussolini, con un iter legislativo lampo, nasce in Italia il Tribunale Speciale per la Difesa dello Stato, organismo formalmente eccezionale introdotto per reprimere in…
Questo libro ripercorre l'intera vicenda del Partito fascista repubblicano, ricostituito da Mussolini dopo la sua liberazione nel settembre 1943, fino all'epilogo di piazzale Loreto. Filo conduttore è il rapporto fiduciario…