La monografia, che si rivolge agli studiosi di diritto penale con una formazione completa di primo livello, presenta una ricognizione di alcuni momenti topici della storia del diritto italiano penale…
Oggi le norme in materia di successione debbono per forza relazionarsi con i problemi connessi al c.d. patrimonio digitale. Si pensi al "legato di password", al «legato di bitcoin» al…
Vadalà, Rosa Maria Torino: Giappichelli, 2025 ISBN: 9791221112214 Stato: Disponibile 59,00 €
L’economia globale digitalizzata richiede - dinanzi a fenomeni criminali alimentati dalla natura double edges dei virtual assets - di coniugare le esigenze di flessibilità, imposte dalla evoluzione di Fintech, con…
In questo volume James Hankins, uno dei maggiori storici del nostro tempo, presenta un’ambiziosa nuova sintesi del pensiero politico rinascimentale nata attraverso l’analisi dei più importanti fenomeni culturali dell’Italia e…
Mari, Paolo Spoleto: Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo, 2021 ISBN: 9788868093273 Stato: Disponibile 60,00 €
Il volume affronta due questioni principali che derivano dalle opere del grande giurista medievale Bartolo da Sassoferrato, per cui è stata eseguita, per la prima volta, la lettura integrale delle…
L'opera analizza in modo organico e mirato la complessa e spesso frammentaria disciplina che governa l'attività edilizia e l'intera materia della pianificazione e dell'utilizzazione rispettosa del territorio e dell'ambiente. Ciò…
Il Novecento è stato definito in vario modo: secolo breve, secolo delle guerre, secolo dei genocidi. Questo volume assume il Novecento come il "secolo delle masse" e torna a considerare…
Negro, Giampaolo Torino: Centro Studi Piemontesi, 2025 ISBN:
9788882623463 Stato: Disponibile 60,00 €
L’ambasciatore italiano Augusto Rosso (1885-1964) fu uno dei protagonisti della vita diplomatica del Novecento. Egli assunse importanti ruoli istituzionali quali capo dell’Ufficio Società delle Nazioni di Palazzo Chigi, nonché delegato…
Nel solco di una tradizione di ricerca interdisciplinare, i contributi di studiosi italiani e stranieri raccolti in questo volume approfondiscono tematiche del Convegno 2013 dell’Accademia Romanistica Costantiniana.
The quantification of the monetary supply in Greco-Roman times is a desired goal set by historians of the ancient economy before the Second World War. In the 1970s and 1980s,…