Il diritto romano è, senza dubbio, una delle forme culturali che hanno lasciato l’influenza più duratura e ampia nella storia umana. Fra le ragioni di questo successo vi è una…
Nella storia del Novecento l’osservazione dei cicli e dei comportamenti elettorali permette di coniugare in modo fecondo gli aspetti politico-istituzionali con quelli socio-culturali. Oggetto di questo volume è la crisi…
520 p. : indice ; 22 cm. La pubblicazione di questo "carteggio" intercorso nel periodo della Resistenza tra il centro dirigente comunista del Nord e quello del Sud (cioè tra…
Antonioli, Francesco Firenze: Leo S. Olschki, 2024 ISBN: 9788822269393 Stato: Disponibile 38,00 €
Un lungo viaggio di un giornalista nella storia alla ricerca dell'attenzione al sociale che ancora adesso ispira le attività di Intesa Sanpaolo. Dal Monte di pietà alla "banca-istituzione" di oggi;…
La monografia, che si rivolge agli studiosi di diritto penale con una formazione completa di primo livello, presenta una ricognizione di alcuni momenti topici della storia del diritto italiano penale…
Celebre soprattutto per il pamphlet I piffari di montagna, il Principe di Canosa fu autore in realtà di una immensa mole di opere da cui deriva un pensiero organico e…
Il volume si indirizza agli studiosi del diritto civile e di storia del pensiero giuridico, ma ha come destinatario anche “chiunque veda nel fenomeno del diritto un problema generale di…
La relazione tra personae e res nella sua attualità si pone quale protagonista del dibattito giuridico odierno. Non vi è dubbio che lo schema giuridico che ha guidato – e…
La “Critica della ragione dialettica” è il monumentale progetto filosofico cui Sartre si dedicò nel periodo della maturità: una riflessione sui rapporti fra struttura e libertà, individuo e storia, determinismo…