Formigoni, Guido; Pombeni, Paolo; Vecchio, Giorgio Bologna: Il Mulino, 2024 ISBN: 9788815387646 Stato: Disponibile 38,00 €
La Dc fu davvero il "partito della nazione"? Per tanti versi sì, a patto di non congelarla nell'immagine del grande agglomerato che tutto macinava e tutto cercava di omogeneizzare. Fu…
398 p. : indice ; 22 cm. Il volume raccoglie studi dedicati al pensiero di costituzionalisti vissuti nel Novecento. Sono confronti fra due o più autori, o singoli ritratti di…
Nei sette saggi di storia europea continentale (secoli XVIII, XIX, XX) qui raccolti sono “democrazie negate” quelle rifiutate in via di principio o di fatto. La Costituzione di Condorcet per…
"[...] E dal cilindro magico di quel pozzo nero di corruzione e finanziamento illecito ai partiti ecco spuntare fuori di tutto: con una raffinatezza studiata nei minimi particolari, arrivano gli…
Il volume è anzitutto volto a indagare il regime giuridico del patrimonio archeologico nell’ordinamento italiano, approfondendo a questo proposito in maniera trasversale lo studio della disciplina riguardante l’insieme dei beni…
La ricerca storico-sociologica di Salvatore Vento analizza la crisi dei rapporti sindacali negli anni '80 attraverso l'attenta ricostruzione dei principali eventi che l'hanno caratterizzata, in particolare a Genova, Torino e…
La fine della Prima Repubblica ha aperto un lungo periodo di transizione che in tre decenni ha visto 18 governi, 4 cambiamenti di legge elettorale e 2 tentativi di radicale…
In osservanza al criterio secondo il quale – in assenza del proprietario – occorre necessariamente stabilire una puntuale regolazione dei conflitti maturati sul godimento del bene, il diritto tutela il…
Nel corso della sua lunga vita, Ernst Jünger ha attraversato tutte le fasi della storia tedesca del Novecento: dalla fondazione del Reich alla Grande Guerra, ai tormentati anni della Repubblica…
Firenze: Le Lettere, 2025 ISBN: 9788893665513 Stato: Disponibile 26,00 €
I saggi raccolti in questo volume – frutto di un incontro di studi svoltosi presso la Società Dantesca Italiana in Firenze – guardano a una delle forme della modernità del…