Dal "patto d'acciaio" che Italia e Germania firmano nel 1939 all'armistizio dell'8 settembre 1943. E' l'arco di tempo che Bocca studia in questo libro. Ne viene un affresco cupo e…
Salvadori, Massimo Luigi Torino: Einaudi, 2018 ISBN: 9788806232269 Stato: Disponibilità da verificare 38,00 €
Dall'evoluzione dell'Italia unita dalle origini fino ai primi anni Novanta del XX secolo emergono tre principali caratteristiche reciprocamente correlate in un contesto che ha visto il succedersi di tipi di…
Furono gli illuministi per primi a ridefinire un'etica dei diritti cosmopolita, razionale, mite, umanitaria, fatta dall'uomo per l'uomo, capace di dar vita a un potente linguaggio politico dei moderni contro…
Nel 1944 un anonimo antifascista pubblicò un opuscolo il cui primo capitolo si intitolava "Il fascismo non è mai esistito". Cinquant'anni dopo un illustre intellettuale antifascista dichiarò: "Il fascismo è…
Questo lavoro si propone di offrire a un largo pubblico, in un disegno unico, la ricostruzione e l'interpretazione del processo formativo ed evolutivo del fascismo in Italia e, al tempo…
Dopo aver ricostruito le motivazioni di fondo che portarono allo sfaldamento del sistema liberale post-risorgimentale, all'interno di un contesto mondiale di crisi economica profonda, Santarelli tratteggia il lungo periodo di…
Dopo i fasti etiopici e l'illusione di un impero che era solo di cartone, l'Italia non era certo pronta ad affrontare una guerra impegnativa. Mussolini puntò tutto sulla rapidità del…
Una storia del lavoro in Italia non può prescindere dall'analisi delle modalità peculiari con le quali le attività lavorative si sono manifestate nell'antica Roma, evidenziando anche come la stessa nozione…
Si attraversano, in questo volume della "Storia del lavoro in Italia", secoli tra i più complessi e affascinanti della storia recente dell'uomo. Sedici specialisti affrontano il tema secondo un'articolazione cronologica…