Villafranca d’Asti, agosto 1944. Luigi Capriolo, comunista e capo partigiano, viene impiccato dai tedeschi dopo essere stato a lungo torturato. Ha quarantadue anni, dodici dei quali trascorsi fra il carcere…
Appartenente alla generazione dei Treves e Modigliani, Genunzio Bentini (1874-1943) rappresenta una delle figure più interessanti fra i dirigenti socialisti emiliano-romagnoli della prima parte del XX secolo. Già giovane e…
Strauss, Leo Sesto San Giovanni: Mimesis, 2024 ISBN: 9791222305554 Stato: Disponibile 32,00 €
Le Lezioni sulla filosofia politica di Spinoza sono la trascrizione di un corso seminariale tenuto da Leo Strauss nell’autunno del 1959, consistente in 16 sessioni sul Trattato teologico-politico e sul…
A un secolo dal delitto Matteotti, il ricordo del deputato socialista rischia di rimanere confinato alle terribili modalità della sua morte, che hanno fatto di lui un'icona del martirio. A…
354 p. : indice ; 23 cm. Il secondo volume della Storia dell’Italia contemporanea ripercorre l’itinerario politico che nell’Ottocento definì il carattere del liberalismo italiano nel modificarsi degli scenari europei.…
De Luna, Giovanni; Giuva, Linda Milano: Feltrinelli, 2024 ISBN: 9788807105746 Stato: Disponibile 25,00 €
Centinaia di migliaia furono le lettere che gli italiani inviarono a Mussolini durante il ventennio fascista. Lontani dal clamore delle piazze e delle adunate oceaniche, uomini e donne raccontavano al…
Gli anni adolescenziali, in una Messina ancora sconvolta dal terremoto del 1908, e i primi sforzi letterari. L'iscrizione all'università e l'approdo alla fede. L'arrivo a Firenze, le opere di carità,…
Schmitt, Carl Bologna: Il Mulino, 2024 ISBN: 9788815388162 Stato: Disponibile 29,00 €
In questo libro, pubblicato nel 1921, Carl Schmitt mette a punto l'aspetto decisionistico del suo pensiero affrontando il nesso fra politica e diritto, fra eccezione e norma. La dittatura è…
344 p. : indice ; 21 cm. La Garibaldi 140 di Ancona è la prima loggia ad essere fondata nelle Marche dell'Italia postunitaria. La sua storia permette di mettere a…
Se la Resistenza durò e si irrobustì fu perché essa seppe esprimere dei valori etico-politici per cui molti furono disposti coscientemente a rinunciare anche alla vita. Ciascuno fu solo davanti…