Manica, Giustina Firenze: Leo S. Olschki, 2024 ISBN: 9788822269027 Stato: Disponibile 25,00 €
In quanto frutto delle preoccupazioni legate al sottosviluppo socioeconomico di un’area tanto problematica quanto strategica per l’Italia postunitaria, la questione meridionale interessò molteplici studiosi che si cimentarono nell’individuazione delle variabili…
268 p. : indice, biografia ; 22 cm. Il 27 giugno 1924, in una sala di Montecitorio, l'anziano leader socialista Filippo Turati pronunciava davanti alle opposizioni parlamentari un discorso carico…
Il volume esplora l’evoluzione della società e del potere in Russia dopo l’aggressione all’Ucraina e offre un’analisi della complessa interazione tra apparati dello stato, opposizione e società civile. I saggi…
Mantovani, Dario Roma: Storia e Letteratura, 2024 ISBN: 9788893598903 Stato: Disponibile 68,00 €
Il diritto è, innanzitutto, una forma di pensiero: è un modo di analizzare e classificare fatti e situazioni, per mettere ordine nei rapporti sociali secondo valori condivisi. Il modo attuale…
Questo manuale di filosofia del diritto propone, in un unico volume, un itinerario che muove dall’emersione della questione del concetto di diritto nell’antichità fino a giungere ai giorni nostri. Frutto…
Il volume indaga il rapporto di alcuni tra i più rappresentativi esponenti della poesia italiana con il proprio contesto storico e intende promuovere un discorso ampio e condiviso che aspira…
Tassani, Giovanni Roma: Edizioni di Storia e Letteratura, 2024 ISBN: 9788893598224 Stato: Disponibile 38,00 €
Di famiglia romana risorgimentale, Tommaso Tittoni fu scelto nel 1903 come ministro dal re e da Giolitti e guidò la politica estera italiana fino al 1909. Giovanni Tassani ne ripercorre…
375 p. : ill. col. b/n, indice, biografia ; 21 cm. Questo libro di Stefano Salmi sulle relazioni italo-portoghesi del secolo scorso si segnala per una serie di meritori aspetti.…
Nell’affrontare la figura di Jean Monnet, una delle personalità politiche più influenti a livello europeo del trentennio successivo alla Seconda guerra mondiale, Emanuele Monaco si concentra, anche grazie a nuovi…
Negli anni della Rivoluzione francese i giacobini in Francia furono all’avanguardia nel reclamare la libertà e l’uguaglianza, la giustizia sociale e la sovranità popolare. Un programma fatto proprio da moltissimi…