“La conoscenza capillare del territorio e la ricerca sono le attivitaÌ propedeutiche alla conservazione e al restauro del patrimonio architettonico, artistico, storico e ambientale; un bene non si salva se…
Nella Venezia della prima età moderna la carità non era solo un'importante virtù cristiana: l'elargizione di cibo e altri beni ai bisognosi era un importante strumento di controllo dell'ordine sociale…
Durante la Prima guerra mondiale le distruzioni del patrimonio artistico e monumentale assunsero una ampiezza inedita, anche in virtù degli effetti devastanti delle nuove armi. Anche l’impatto sull’opinione pubblica fu…
L'impegno delle università italiane nella formazione alla legalità e nella ricerca sulle mafie è al centro di questa indagine curata da Stefano D'Alfonso e Gaetano Manfredi. Per la prima volta…
La politica italiana nel periodo compreso tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo ha subìto l'influenza della Massoneria che, nel solco dello spirito innovativo del Risorgimento e…
La storia dell'antica Massoneria anglosassone prima della fatidica data 24 giugno 1717, e negli anni immediatamente seguenti, è spesso stata oggetto d'interesse di autori a dir poco "romantici", che elaboravano…
I temi che un evento catastrofico come il terremoto chiama in causa sono molteplici e assai complessi. Al di là della fase di emergenza, le questioni coinvolte sono di matrice…
La realizzazione del presente volume è frutto della ormai consolidata tradizione dei convegni museologici organizzati dalla Commissione Musei dell'Accademia Nazionale dei Lincei in collaborazione con l'Associazione Nazionale Musei Scientifici, sodalizio…
Questo volume racconta il brigantaggio nel contesto della storia del Meridione d'Italia, puntualmente richiamata, con un focus particolare sul Molise, nel periodo che va dall'Unità d'Italia al 1870. Esso ci…
455 p. : ill. col. b/n, indice, biografia ; 23 cm. Soldati e briganti di mestiere sono figure permanenti in ogni storia e immaginario nazionale. Questo volume ne studia alcune…