«Con voi la miglior vita / Dileguossi, ahi, per sempre!, anime care; / Qual di turbato mare / Tra i nembi sfugge e di splendor vestita / Par da l'occiduo…
Tra i poeti e intellettuali che si sono confrontati con Pasolini, Fortini è senz’altro uno dei principali, se non addirittura il principale interlocutore. Nonostante l’agonismo, le polemiche e i contrasti,…
Il volume pone l’attenzione sul ruolo del mito come parte integrante della narrazione romanzesca nell’Orlando furioso e sulle modalità con cui agisce all’interno delle vicende. Prendendo in esame i racconti…
In occasione del centenario della nascita dello scrittore, il convegno Mito, tradizione, immagini di Pasolini, che si è svolto nell’Università per stranieri di Perugia, ha inteso indagare l’eredità dell’autore nel…
Pur nella sua immobilità fisica, Georg lascia che la mente vaghi nello spazio circostante, spingendosi oltre i confini visibili per cogliere ciò che l'umanità esprime, nel bene e nel male.…
"It's Greek to me": così Casca commenta la scelta di Cicerone, nello shakespeariano Julius Caesar, di utilizzare la lingua greca. per nascondere un commento (forse negativo) sul padrone di Roma.…
Il secondo volume dedicato agli autori del XV secolo nella serie degli Autografi dei letterati italiani è il frutto di nove anni di lavori condotti da un nutrito gruppo di…
Firenze: Le Lettere, 2025 ISBN: 9788893665223 Stato: Disponibile 60,00 €
Sono raccolti in questo volume gli Atti del Convegno internazionale “Le lingue di Dante. Nuovi strumenti lessicografici: il VD e il VDL”, tenutosi a Firenze il 13 e il 14…
Il volume, curato da Paolo Marini e Paolo Procaccioli, offre un corpus di 288 lettere (191 dello scrittore e 97 a lui dirette) che integrano le raccolte allestite dall’autore e…