En 1915 paraissait le Vocabolario dei dialetti, geografia e costumi e geografia della Corsica, premier dictionnaire du corse conçu par Francesco Domenico Falcucci (Rogliano 1835 – Laerru 1902) et édité,…
Nessuno è profeta in patria. La circostanza dell’esilio non semplificò questo problema a Dante Alighieri. Chi è egli per i suoi contemporanei, e perché scrive? La prima risposta la cercò…
Il volume si propone di gettare luce sul lavoro critico di Adolph Wagner (1774-1835), che ebbe tra l’altro il merito di pubblicare nel 1830 la prima edizione moderna delle opere…
Questo fascicolo monografico raccoglie gli studi presentati durante due giornate seminariali svoltesi presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, nel novembre 2019. Il primo presupposto di queste giornate è stato…
What did Aeschylus do in Gela over the last three years of his life? Which plays did he compose for performance in that city? How did the legendary tale of…
"Ci han cento modi per affermare e negare, né occorre raccoglier qui tutte le espressioni che a tale ufficio possono servire". Questa la puntualizzazione inserita da un grammatico dell'Ottocento in…
In questi ultimi anni gli studi su Eschilo hanno conosciuto una grande fioritura, caratterizzata in particolare da una rinnovata attenzione per l’aspetto colometrico dei canti delle tragedie e per un…
Il volume si propone di raccogliere e analizzare le testimonianze letterarie ed epigrafiche sugli agoni musicali a Sparta. Il ruolo di primo piano assunto nel corso della storia greca dalla…