Berté, Monica; Petoletti, Marco Bologna: Il Mulino, 2025 ISBN: 9788815392787 Stato: Disponibile 28,00 €
Il libro offre una sistematica introduzione ai temi e ai problemi della filologia medievale e umanistica, una disciplina che copre un arco cronologico e geografico molto ampio e che possiede…
Quali sono i mondi di Zeno? È la domanda inesauribile a cui provano a rispondere i contributi raccolti in questo volume. Nato dal convegno tenutosi a Trieste nel dicembre 2023…
Il volume tratta delle strategie di subordinazione che caratterizzano le aree intermedie di transizione tra calabrese meridionale e calabrese settentrionale, con un’attenzione particolare alla complementazione frasale di modo finito per…
Questo volume nasce dal desiderio di rendere omaggio a una studiosa che, con grande understatement, ha segnato la via degli studi di italianistica grazie a doti critiche non comuni. Cristina…
In questo volume l’autore prosegue le sue ricerche dantesche, innanzitutto tornando su questioni ancora aperte (per esempio il titolo del poema e l’interpretazione di alcuni luoghi o canti problematici; il…
Filologia per la storia. Questo il filo conduttore dei dodici saggi, apparsi fra il 1979 e il 2012, che Andrea Fassò riunisce in questo volume. Punto di partenza è l’analisi…
Il secondo volume dedicato agli autori del XV secolo nella serie degli Autografi dei letterati italiani è il frutto di nove anni di lavori condotti da un nutrito gruppo di…
PURGATORIO a cura di M. Ciccuto e G. Ledda – M. Ciccuto e G. Ledda, Premessa. PURGATORIO. FONTI, STRUTTURE, MODELLI. C. Delcorno, Itinerari di penitenza nel Purgatorio – E. Ardissino,…
In un tempo in cui saper leggere o scrivere era un privilegio di poche donne, Caterina Benincasa (1347-1380) compone 383 Lettere, il Dialogo o Libro e 16 Orazioni. L’epistolario della…
"It's Greek to me": così Casca commenta la scelta di Cicerone, nello shakespeariano Julius Caesar, di utilizzare la lingua greca. per nascondere un commento (forse negativo) sul padrone di Roma.…